Acufene: cause, diagnosi, trattamento.
L'acufene, o tinnito, è la percezione di un suono, come un fischio, un ronzio, un fruscio o un sibilo, che si manifesta nelle orecchie o nella testa in assenza di uno stimolo acustico esterno. È come se sentissi un rumore costante anche quando intorno a te è tutto silenzioso.
Quali sono le cause degli Acufeni:
Le cause degli acufeni sono molteplici e possono includere:
- Perdita dell'udito: Spesso l'acufene è associato a una progressiva perdita dell'udito, soprattutto nelle frequenze più alte.
- Esposizione a rumori forti: L'esposizione prolungata a suoni molto intensi può danneggiare le cellule ciliate dell'orecchio interno, causando acufeni.
- Otite: Le infezioni all'orecchio possono irritare le strutture interne e provocare questo disturbo.
- Otosclerosi: Una malattia dell'orecchio medio che può causare la fissazione delle ossicine e quindi alterare la trasmissione del suono.
- Traumi cranici: I traumi possono danneggiare le strutture dell'orecchio interno o del nervo acustico.
- Tumori: In rari casi, i tumori possono comprimere il nervo acustico o altre strutture dell'orecchio, provocando acufeni.
- Disturbi circolatori: Problemi di circolazione sanguigna possono causare acufeni pulsanti, sincroni con il battito cardiaco.
- Stress e ansia: Lo stress psicologico può amplificare la percezione degli acufeni.
- Danni alle cellule ciliate: Queste microscopiche cellule nell'orecchio interno sono responsabili della trasduzione delle vibrazioni sonore in impulsi nervosi. Quando vengono danneggiate, possono inviare segnali anomali al cervello, causando la percezione di suoni inesistenti.
- Disfunzioni neurologiche: Alterazioni a livello del sistema nervoso centrale, come ictus o tumori, possono influenzare la percezione dei suoni e generare acufeni.
- Disturbi della mandibola: Problemi alla mandibola o all'articolazione temporo-mandibolare possono causare rumori che vengono percepiti come acufeni.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antibiotici aminoglicosidici o alcuni diuretici, possono danneggiare l'udito e provocare acufeni.
Tipi di acufene:
- Soggettivo: È il tipo più comune, percepito solo dal paziente.
- Oggettivo: È più raro e può essere udito anche da altre persone, spesso legato a contrazioni muscolari nell'orecchio medio o a flussi sanguigni anomali.
Fattori di rischio:
- Età: L'incidenza degli acufeni aumenta con l'età.
- Esposizione al rumore: L'esposizione prolungata a rumori forti è uno dei principali fattori di rischio.
- Traumi cranici: I traumi possono danneggiare le strutture dell'orecchio interno e causare acufeni.
- Ipertensione: La pressione alta può danneggiare i piccoli vasi sanguigni dell'orecchio interno.
Quali sono i sintomi:
Il sintomo principale è la percezione di un suono continuo o intermittente. L'acufene può essere avvertito in un solo orecchio o in entrambi, può essere costante o variare in intensità e tonalità.
Diagnosi:
La diagnosi degli acufeni inizia con un'anamnesi dettagliata e un esame audiometrico per valutare l'udito. Possono essere necessari ulteriori esami, come risonanza magnetica o TAC, per escludere altre cause.
Come si curano gli acufeni:
Non esiste una cura definitiva per gli acufeni, ma esistono diverse terapie che possono aiutare a gestirli e a ridurne l'impatto sulla qualità della vita. Tra queste:
- Riabilitazione acustica: Una terapia comportamentale che aiuta il cervello a "riorganizzare" la percezione dei suoni e a ridurre la consapevolezza dell'acufene.
- Apparecchi acustici: Possono amplificare i suoni ambientali e mascherare l'acufene.
- Terapia del rumore: L'utilizzo di generatori di rumore bianco o rosa può aiutare a mascherare l'acufene.
- Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per trattare le cause sottostanti dell'acufene o per ridurre i sintomi associati, come l'ansia o la depressione.
Impatto sulla vita quotidiana degli acufeni:
Gli acufeni possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando:
- Disturbi del sonno: L'acufene costante può rendere difficile addormentarsi o mantenere un sonno profondo.
- Difficoltà di concentrazione: Il rumore costante può rendere difficile concentrarsi su attività che richiedono attenzione.
- Ansia e depressione: La frustrazione e la preoccupazione per l'acufene possono portare allo sviluppo di disturbi dell'umore.
- Isolamento sociale: Le persone affette da acufeni possono tendere a isolarsi per evitare situazioni sociali in cui il rumore possa essere più evidente.
Ricerca sugli acufeni:
La ricerca sugli acufeni è in continua evoluzione e si stanno studiando nuove terapie, come la stimolazione cerebrale profonda e l'utilizzo di farmaci neuroprotettori.
È importante sottolineare che ogni caso di acufene è unico e la terapia più efficace varia da persona a persona.
È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e per individuare la terapia più adatta.
APPROFONDIMENTI:
Novità nelle Terapie per gli Acufeni