Apnea notturna

apnea ostruttivaApnea Ostruttiva nel Sonno: Una Panoramica.

L'apnea ostruttiva nel sonno (OSA) è un disturbo del sonno caratterizzato da ripetuti episodi di chiusura parziale o completa delle vie aeree superiori durante il sonno. Questi episodi possono durare da pochi secondi a diversi minuti e sono accompagnati da un calo significativo dei livelli di ossigeno nel sangue, interrompendo il sonno e causando una frammentazione del riposo.

Cause dell'Apnea Ostruttiva:

Le cause principali dell'OSA sono legate a un'ostruzione meccanica delle vie aeree superiori durante il sonno. Tra i fattori di rischio più comuni troviamo:

  • Obesità: L'eccesso di tessuto adiposo nel collo e nella gola può restringere le vie aeree.
  • Anatomia della bocca e della gola: La presenza di tonsille o adenoidi ingrossate, un palato molle o una mandibola piccola possono favorire l'ostruzione.
  • Invecchiamento: Con l'età, i muscoli della gola possono perdere tono e contribuire all'ostruzione delle vie aeree.
  • Sesso: Gli uomini sono più colpiti delle donne, ma la prevalenza nelle donne aumenta dopo la menopausa.

Sintomi dell'Apnea Ostruttiva:

I sintomi dell'OSA possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:

  • Russamento forte e rumoroso: È spesso il primo segno dell'OSA.
  • Pausa nella respirazione durante il sonno: Testimoniata dal partner o rilevata da dispositivi di monitoraggio.
  • Sonnolenza diurna eccessiva: La mancanza di un sonno ristoratore porta a un senso di stanchezza persistente durante il giorno, anche dopo diverse ore di sonno.
  • Mal di testa mattutino: Causato dalla mancanza di ossigeno durante la notte.
  • Irritabilità e difficoltà di concentrazione: Conseguenze della scarsa qualità del sonno.
  • Secchezza della bocca: Causata dalla respirazione orale.
  • Frequente bisogno di urinare durante la notte: A causa di interruzioni del sonno.

Complicazioni dell'Apnea Ostruttiva:

Se non trattata, l'OSA può portare a diverse complicazioni, tra cui:

  • Ipertensione: L'ossigenazione insufficiente e i frequenti risvegli possono aumentare la pressione sanguigna.
  • Malattie cardiovascolari: L'OSA è associata a un aumentato rischio di infarto, ictus e aritmie cardiache.
  • Diabete: L'OSA può contribuire allo sviluppo o al peggioramento del diabete.
  • Depressione: La stanchezza cronica e la difficoltà a svolgere le attività quotidiane possono portare a depressione.

Diagnosi e Trattamento dell'Apnea Ostruttiva:

La diagnosi dell'OSA si basa su un esame obiettivo, un'anamnesi dettagliata e uno studio del sonno (polisomnografia). Questo esame viene effettuato in un centro specializzato e registra diversi parametri durante il sonno, come il flusso d'aria, la frequenza cardiaca, il movimento degli occhi e la saturazione di ossigeno nel sangue.

Il trattamento dell'OSA dipende dalla gravità dei sintomi e dalle cause sottostanti. Le opzioni terapeutiche più comuni includono:

  • Perdita di peso: Per ridurre l'ostruzione delle vie aeree.
  • Dispositivi a pressione positiva continua (CPAP): Mascherina che fornisce un flusso d'aria continuo durante il sonno, mantenendo aperte le vie aeree.
  • Ortesi orali: Apparecchi che avanzano la mandibola e tengono aperte le vie aeree.
  • Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessaria un'operazione per rimuovere le tonsille, le adenoidi o per modificare l'anatomia della bocca e della gola.

È importante sottolineare che l'apnea ostruttiva nel sonno è una condizione seria che richiede una diagnosi e un trattamento adeguati. Se sospetti di soffrire di OSA, consulta il medico.